Con il D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i., è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, il c.d. Art bonus.
Si tratta di un’importante misura di riconoscimento degli interventi di mecenatismo volti a tutelare, sostenere e valorizzare il del patrimonio culturale di appartenenza pubblica.
Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, potrà godere di importanti benefici fiscali: per ogni donazione e per ogni tipologia di soggetto (persone fisiche, Enti e imprese) la legge prevede un credito di imposta del 65% riconosciuto in dichiarazione dei redditi o in compensazione.
Per incentivare le donazioni liberali a sostegno della nascita del nuovo Parco Culturale all'interno del quale sarà realizzato il Teatro Comunale di Empoli "Il Ferruccio", il Comune di Empoli ha attivato anche questa modalità di raccolta fondi. Per beneficiare dell'Art Bonus e ottenere il credito di imposta del 65% chiediamo ai donatori di utilizzare come unica forma di pagamento il bonifico bancario utilizzando i seguenti dati e inserendo la causale obbligatoria:
-
BENEFICIARIO: Comune Di Empoli
-
IBAN: IT33O0103037830000004833235
-
CAUSALE: Art Bonus - Comune di Empoli - Nuovo Teatro il Ferruccio - Codice fiscale o P. Iva del mecenate
-
ALTRE INFORMAZIONI: Per ricevere la ricevuta della donazione, l’attestato di donazione e la spilla si dovranno inviare all’indirizzo teatro@comune.empoli.fi.it copia del bonifico bancario e nome, cognome, Codice Fiscale e indirizzo del donatore. Nel caso di donazioni di importo pari o superiore a 150 euro, indicare anche il nome e cognome da inserire sul pannello dei donatori
Consulta la pagina dedicata sul portale dell’Art Bonus
Toscana Art Bonus
La Regione Toscana è stata fra le prime Regioni italiane a dotarsi di una specifica normativa (L.R. 5 aprile 2017, n.18 ) volta ad incentivare, per mezzo di specifiche agevolazioni fiscali, il sostegno finanziario offerto da "mecenati" privati a progetti di intervento localizzati in Toscana che abbiano le finalità di promozione, organizzazione e gestione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.
I mecenati ai quali la norma regionale toscana riconosce la possibilità di godere di agevolazioni fiscali a seguito di una donazione sono: imprese, liberi professionisti, fondazioni (comprese le fondazioni bancarie), che abbiano la propria sede legale o una stabile organizzazione in Toscana. Le agevolazioni fiscali previste dalla Legge Regionale sono cumulabili con il credito d'imposta garantito dallo Stato per donazioni relative ad interventi promossi nell'ambito dell'ArtBonus.